10 Novembre 2016

IN VETRINA: Valdagno (VI), Villa Serena

[Febbraio 2016 ~ Giugno 2016] Sostituzione manto di copertura e restauro delle torrette camino "monumentali"

L'intervento di sostituzione del manto di copertura della villa storica denominata "Villa Serena" di Valdagno è stato progettato dal Geom. Roberto Cornale e dall'Arch. Pierluigi Savegnago su incarico del Centro Servizi Sociali "Villa Serena".

I lavori sulla copertura, strutturata principalmente a "padiglione" con manto in coppi e sottocoppi di laterizio, non hanno interessato le parti strutturali, bensì si sono risolti nella sostituzione integrale del manto esistente già interessato da lacune e scivolamenti: nel tempo, infatti, la forte pendenza della copertura (circa del 45-50%) congiuntamente al sistema di posa dei coppi ha compromesso la funzionalità del rivestimento.

Sulla struttura del tetto - formata da solaio in laterocemento, doppio strato coibente in poliuretano, membrana impermeabile bituminosa, tavolato in pannelli di legno truciolare, tegola canadese, lastre sottocoppo e manto di coppi in laterizio - si sono susseguite le lavorazioni di rimozione totale del manto di copertura (fino al raggiungimento della tegola canadese, compresa), di stesura con opportune sigillature di telo impermeabile traspirante posto sul tavolato di legno e di messa in opera di profili in acciaio "aluzinc" (un particolare tipo di acciaio al carbonio rivestito su entrambi i lati con una lega di alluminio-zinco) aventi la funzione di ancorare il nuovo manto di copertura così da evitare futuri scivolamenti dovuti alla pendenza ed ai carichi di cumuli di neve durante il periodo invernale. A conclusione sono stati posati i nuovi coppi in laterizio, identici per colore, forma e misura a quelli preesistenti.
Contestualmente è stata potenziata e completata la linea vita di salvaguardia, oltre ad aver adeguato dimensionalmente alle norme vigenti gli accessi in copertura.
La soluzione realizzata conferisce alla copertura un'adeguata ventilazione, garantendo inoltre al sottotetto condizioni termo-igrometriche omogenee, al manto di rivestimento una perfetta stabilità e - in futuro - rapidità e facilità di intervento in occasioni di manutenzioni.

Alcune torrette camino "monumentali" presenti in copertura esibivano importanti fessurazioni e distacchi dell'intonaco superficiale a seguito dell'esposizione continuativa per oltre 80 anni agli agenti atmosferici.
La manutenzione di questi elementi ha comportato un ciclo restaurativo, comprendente la pulizia con strumenti appropriati per rimuovere gli elementi di intonaco ammalorati, un trattamento biocida per eliminare gli agenti biotici che hanno causato l'ammaloramento, la ricostruzione delle porzioni sconnesse mediante uso di legante specifico per le strutture d'epoca esposte alle intemperie, strato di velatura ai silicati e trattamento consolidante protettivo con impregnante idrorepellente ed incolore ai polisilossani.