IL SISTEMA DI PULITURA LASER LAMA®
Restauro artistico – pulitura laser
Sistema messo a punto nel corso del progetto europeo BRE – CT – 03 – 0560 N° BE 7357
Anno di realizzazione: Tutti gli interventi sono stati realizzati nel 1999 nell’ambito di una campagna di monitoraggio qualitativo della pulitura laser realizzata in collaborazione con il Centro CNR Gino Bozza del Politecnico di Milano.
Superficie: Statua lapidea in ambiente urbano
Caratteristiche: La statua di putto in marmo bianco di Carrara è collocata all’interno di un cortile di un palazzo cinquecentesco del centro storico di Genova.
Stato di conservazione: La statua si presenta ricoperta da incrostazioni di natura biologica radicate in profondità e croste nere sottili, molto compatte. Il marmo presenta buone condizioni di conservazione, con superficie sana e compatta.
Intervento: La pulitura laser necessita di due passaggi intervallati da un risciacquo con acqua per allontanare i residui della crosta nera. I risultati sono buoni e omogenei.
Superficie: Formella in cotto invetriato policromo
Caratteristiche: La formella fa parte del rivestimento esterno di un palazzo quattrocentesco del centro storico di Ferrara.
Stato di conservazione: Le formelle in cotto si presentavano in buone condizioni, ricoperte in superficie da patine disomogenee opache e depositi nerastri di varia natura, anche organica. Gli strati superstiti dell’invetriatura di colore rosso, giallo e verde si presentano in soddisfacenti condizioni di conservazione.
Intervento: Il laser realizza una pulitura complessivamente ottima, sia della terracotta scoperta, su cui mantiene le patine di invecchiamento naturale, sia dell’invetriatura, che non subisce alcuna opacizzazione.
Superficie: Statua lignea dipinta
Caratteristiche: La statua settecentesca raffigurante Cristo morto è conservata in interno.
Stato di conservazione: La statua in legno di noce presenta una ridipintura moderna realizzata con smalti sintetici colorati, in strati compatti e aderenti al supporto, da rimuovere.
Intervento: Il laser ha consentito la rimozione della pellicola di smalto, anche in profondità, riportando alla luce l’antica finitura a tempera.
Superficie: Tela dipinta
Caratteristiche: Dipinto su tela di Scuola Bolognese raffigurante Sant’Antonio, della prima metà del Seicento.
Stato di conservazione: Il dipinto presenta vistosi rifacimenti con vernici oleo-resinose, in strati molto compatti e difficili da rimuovere.
Intervento: Il laser consente di effettuare un’asportazione parziale degli starti di vernice senza intaccare il colore originale sottostante. La rimozione dei residui è facilmente perfezionabile con sistemi tradizionali, senza rischi per le preesistenze e in tempi molto rapidi.
Superficie: Paramento in laterizio e calcestruzzo a vista
Caratteristiche: Edificio residenziale moderno, con struttura in cemento armato e tamponamenti in laterizio, collocato in ambiente urbano nella periferia milanese.
Stato di conservazione: Le superfici in cemento e mattoni apparivano ricoperte da una pellicola poliuretanica trasparente, di carattere irreversibile. I mattoni si presentavano in buone condizioni di conservazione, con alterazioni locali. Il cemento in buone condizioni con porosità superficiale elevata.
Intervento: La pulitura laser rimuove la pellicola verniciante in maniera omogenea e in profondità da entrambi i materiali. I residui di vernice, scagliati e parzialmente distaccati dal supporto, vengono facilmente rimossi con spazzolatura meccanica. La superficie del cemento richiede una regolazione del laser leggermente superiore.
Superficie: Colonna in granito rosa di Sardegna
Caratteristiche: La colonna appartiene al portale principale di un palazzo neoclassico del centro storico di Milano.
Stato di conservazione: La pietra si presenta ricoperta da croste nere mediamente coese e deturpata da scritte in vernice spray di colore nero e rosso.
Intervento: Il raggio laser rimuove efficacemente la vernice e lo strato inquinante sottostante, in tempi decisamente rapidi e senza alterare la matrice del supporto.
Superficie: Rivestimento in lastre di Calcare di San Giuliano e Verde di Prato
Caratteristiche: Il rivestimento appartiene a una chiesa romanica lombarda.
Stato di conservazione: Le lastre lapidee si presentano in buone condizioni di conservazione, con incrostazioni nerastre di origine urbana e pellicole ad ossolati.
Intervento: Il laser ottiene un buon livello di pulitura, conservano la patina ad ossalati. Solo in qualche punto di minore coesione si verifica la perdita di piccole scaglie di patina nobile. La pietra non subisce alterazioni.
Superficie: Intonaco a base di calce
Caratteristiche: L’intonaco fa parte del rivestimento di finitura delle pareti interne dell’Arco del Meloncello di Bologna.
Stato di conservazione: L’intonaco si presenta in discrete condizioni di conservazioni, ricoperto da strati di scialbo a calce e pitture molto pulverulente.
Intervento: Il laser consente di ottenere una buona pulitura degli intonaci, senza alterarne le caratteristiche fisiche e meccaniche.